sabato 29 agosto 2009

Rimozione WGA - Windows Genuine Advantage Update

Qualche tempo fà avevo già scritto un post su questo argomento, mi trovo a riscrivere perchè ho trovato un tool di rimozione migliore, completamente automatico e funzionante anche con la Service Pack 3 (testato da me personalemnte).
Il tool si chiama RemoveWGA e non fà altro che neutralizzare i processi wgatray.exe e wgalogon.dll. Lanciando l'applicativo, esso dapprima li disattiva, poi schedula un job da eseguire al riavvio che li neutralizza definitivamente. quindi basta riavviare windows ed il gioco è fatto.
RemoveWGA non è un programma di hacking, è free e non ha alcun problema di virus o malware. Infatti questo tool rimuove solo la parte fastidiosa di WGA la Notification e lasci inalterata la Validation. Risultato non avrai più la fastidiosa segnalazione "Questa copia non ha superato la convalida di autenticità di Windows"
Ricordate che comunque la licenza è da possedere obbligatoriamente.

mercoledì 26 agosto 2009

Firefox: un plug-in per tenere sotto controllo i bookmark

Un problema che tutti noi abbiamo è quello di tenere sotto controllo i link salvati nei nostri segnalibri. Dopo anni di navigazione, il numero di link salvati raggiunge numeri spaventosi, ma quanti di questi sono realmente utili da conservare e sopratutto quanti sono ancora utilizzabili?
Molti di loro (i più vecchi) probabilemente non sono più raggiungibili, ma continuiamo a conservarli nel marasma dei nostri bookmarks.
Da questo punto di vista, Firefox ci viene in aiuto con un fantastico plug-in che consente di verificare l'intero segnalibri alla ricerca di link non funzionanti.
Il plug-in si chiama CheckPlaces e consente di verificare il funzionamento dei link ma anche la presenza di duplicati. Consigliato!

lunedì 17 agosto 2009

Internet Explorer 8: il browser più sicuro!

Un recente test condotto da NSS Labs ha decretato Internet Explorer 8 il browser più sicuro. La ricerca ha messo a confronto i 5 browser più diffusi, testando la loro capacità di bloccare siti che diffondono malware e fanno phishing. I browser confrontati sono:


Apple Safari 4
Google Chrome 2
Microsoft Windows Internet Explorer 8
Mozilla Firefox 3
Opera 10 Beta


I risultati mostrano un IE8 al 83% di siti phishing bloccati seguito da Firefox 3 al 80%, Opera al 54%,Chrome al 26% e Safari al 2%.



Nel caso di siti con malware, il risultato è ancora + a favore di IE8 che è al 81% di siti bloccati seguito da Firefox 3 al 27%, Safari al 21%, Chrome al 7% e Opera al 1%.

mercoledì 12 agosto 2009

IE6: Dead Browser Walking

Dopo 8 anni di vita ed altre due versioni sulle spalle, Internet Explorer 6 ha i giorni contati.
Il browser più amato (da alcuni) e più odiato (da altri) è "ufficialmente" morto. Microsoft ha pianificato la sua morte (insieme a quella di Windows XP) per la fine del 2014. Ha però rilasciato, in questi giorni, una patch che invita gli utenti ad un upgrade del browser anticipandone di fatto la morte.
Microsoft garantisce di fatto il supporto alla correzione di falle di sicurezza senza però apportare quelle modifiche necessarie al miglioramento della sicurezza del prodotto.
Per di più c'è il movimento "IE6 no more" fondato da esperti del settore, che hà come obiettivo quello di incoraggiare gli utenti a fare l’upgrade del proprio browser a I.E.8 oppure valutare alternative quali FireFox o Chrome ed altri ancora.

sabato 1 agosto 2009

Suse Studio :creare la tue distribuzione Linux via web

Gli sviluppatori di Novell hanno creato un’applicazione web per la creazione di una versione personalizzata di SUSE. Attraverso un wizard è possibile personalizzare la distribuzione Suse scegliendo i pacchetti da installare, il desktop environment, configurando numerosi parametri compresi quelli di rete e generando un file una ISO, un live cd o una iso per VMware. Inoltre è possibile caricare ed istallare anche pacchetti non presenti nei repository di Suse.


La ciliegina sulla torta è data dal fatto che è possibile testare immediatamente la personalizzazione, direttamente via web!
Ultima cosa, il servizio è ancora riservato ad un numero limitato di persone, ma è possibile registrarsi per mettersi in lista ed essere invitati.

martedì 28 luglio 2009

Google AdWords: promo o truffa?

Qualche giorno fà, ho ricevuto con molta sorpresa una lettera inviatami da Google Italia.
La lettera conteneva una omaggio, riservato agli utenti AdSense, di 50€ di credito per fare pubblicità ed utilizzare il servizio AdWords.
Leggendo bene ho visto che è necessario comunque versare una quota di 5€ per l'attivazione dell'account.


Voi direte bene è un affare 50€ a fronte di un'investimento di 5€, ma riflettendoci bene il sevizio di 50€ che ci viene regalato, quanto potrebbe realmente costare a Google? Probabilmente molto meno delle 5€ che ci vengono chieste.

martedì 21 luglio 2009

Visual Studio: rename di un progetto Web Site

Durante l'impostazione iniziale di un nuovo progetto Visual Studio 2005 per la realizzazione di una applicazione web in Asp.net, dopo aver creato una nuova soluzione e aggiunto ad essa una nuovo web site, ho avuto la necessità di rinominare il web site appena creato.
Sembra strano, ma non esiste in VS 2005 la possibilità di fare un rename. A questo punto le soluzioni sono 2, o rifare tutto da capo partendo da una nuova soluzione oppure procedere a manina nel rinominare il sito web.
In realtà i passi da seguire sono pochi e semplici:
  • Rinominare la cartella contenente i file del sito web (solitamente è situato all'interno della cartella della soluzione)
  • Aprire il file .sln con un editor di testo (il classico blocco note) e sostituire tutte le occorrenze del vecchi nome con il nuovo.
Tutto quà!

lunedì 6 luglio 2009

ASP.net: aggiungere un messaggio di conferma su ImageButton e LinkButton

I controlli Button di Asp.net hanno due proprietà OnClick e OnClientClick utilizzabili per gestire l'evento click rispettivamente lato server (postback) e lato client.
Capita spesso di dover chiedere la conferma dell'azione legata al bottone prima che venga compiuta. Ad esempio se abbiamo un bottone "DELETE" vogliamo essere sicuri che l'utente voglia cancellare l'elemento in questione e non abbia premuto per errore il bottone.
Per fare ciò, basta inserire una confirm nell'azione del OnClientClick come nell'esempio seguente:
<asp:LinkButton  Text="Click Me"  runat="server"
OnClick="server_method" OnClientClick="return confirm('Confermi la tua azione?');" />

In questo modo se l'utente risponde affermativamente alla confirm, essa ritorna un valore true e ASP inoltra il postback al server, altrimenti nessun postback verrà inoltrato.
Un errore che io stesso ho commesso, è stato quello di non prestare troppa attenzione a quella return prima del confirm. L'omissione di quella return comporta l'invio del postback al server sempre e comunque anche se l'utente risponde negativamente alla richiesta di conferma.
Ad esempio nel seguente codice:
<script type='text/javascript'>
function checkSomething() {
if a == b returntrue
elsereturnfalse
};
</script>

......

<asp:LinkButton  Text="Click Me"  runat="server"
OnClick="server_method" OnClientClick="return checkSomething();" />

l'omissione della return fà in modo che il check non abbia nessun effetto e il postback verrà sempre effettuato.


giovedì 2 luglio 2009

Moblin 2 e Aspire One

In queste ultime settimane si è tanto parlato di Moblin come del possibile contendente di windows sul mercato dei netbook. Ho provato sul mio Aspire One Moblin V.2 beta (16 June update) e i risultati sono incoraggianti.
Il tempo di boot è buono (18-20 secondi avendolo avviato da una iso live su penna usb). La cosa più sorprendente è la velocità e la fluidità di esecuzione, il codice è veramente ottimizzato. Non ho notato mai dei rallentamenti durante le varie attività.

Le periferiche sembravano funzionare perfettamente. Purtroppo non ho avuto modo di testare la connessione wireless, per la quale ho potuto notare che il led di segnalazione del funzionamento non si accendeva.
E' un ambiente molto orientato al web, con un desktop live dal quale puoi vedere i tuoi preferiti, i tuoi amici (con indicazione dello stato connesso/non connesso) e le tue applicazioni.

Ci sono più o meno tutte le applicazioni che possono servire ad un'untente medio, dal client di posta al calendario, dall'editor di testi al media player, dal gestore delle attività al client di chat.

Adesso arriviamo ai punti dolenti... purtroppo manca un tool di office automation vero e proprio (stile open office), il browser è integrato nel sistema (quasi indistinguibile) ma, pur essendo basato sulla piattaforma Mozilla (Firefox x intenderci), è molto rudimentale e privo di alcune funzionalità di base.
Mi è sembrato a primo impatto un sistema molto chiuso (probabimente alcune funzionalià si potranno attivare facilmente): nessun menù, non ho trovato il modo di aggiornare/installare programmi, le maschere di configurazione dell'intero sistema sono ridotte all'osso (date e ora, stampante e display oltre alle connessioni di rete le uniche cose configurabili).
Per finire non esiste un bottone/menù di arresto del sistema! Insomma una volta avviato non lo si può arrestare se non lanciando da terminale il comando HALT -l.

Il prodotto a mio parere è ancora prematuro per essere usato come SO principale, ci sono dei bug e di tanto in tanto qualche applicazione andava in crash ma tutto sommato è valido. Probabilmente qualche ulteriore miglioria potrebbe arrivare dalle distribuzioni basate su Moblin che iniziano a venir fuori (prima fra tutte Linpus).

Riporto il link al progetto originale: Moblin


domenica 28 giugno 2009

Linpus motorizzato Moblin 2

Nuova veste e nuovo motore per Linpus, la distribuzione linux in dotazione agli Aspire One.
La nuova versione è basata su Moblin v2, una piattaforma linux fatta da Intel ed ottimizzata per netbook basati su processori Atom.
Punto di forza della nuova versione sono i miglioramenti di performance e il tempo di boot (15 secondi) che dovrebbe essere migliorato del 26% (stando a quanto affermato dai produttori di Linpus).
Altro punto è sicuramente l'interfaccia utente nuova ed accattivante ripresa direttamente da moblin, con il suo live desktop capace di reperire informazioni ed applicazioni direttamente dal web.

Sicuramente da provare!


lunedì 22 giugno 2009

JavaScript: Array Remove

Lavodando di recente con gli array javascript, ho notato che Array non hanno il metodo remove per rimuovere un elemanto in esso contenuto.

E' possibile estendere il tipo Array aggiungendo il metodo remove con il seguente codice:

<script type='text/javascript'>

Array.prototype.remove = function(from, to) {
var rest = this.slice((to || from) + 1 || this.length);
this.length = (from < 0 ? this.length + from : from);
return this.push.apply(this, rest);
};

</script>

Ecco alcuni esempi di utilizzo:
// Rimuove il secondo elemento dall'array
array.remove(1);
// Rimuove il penultimo elemento dall'array
array.remove(-2);
// Rimuove il secondo e il terzo elemento dall'array
array.remove(1,2);
// Rimuove il penultimo e ultimo elemento dall'array
array.remove(-2,-1);

Riporto di seguito il link al post originale: JavaScript Array Remove di John Resig (JavaScript Evangelist for the Mozilla Corporation)